Comuni-CARE: Innovazione Digitale nei Centri Socio-Riabilitativi Diurni di Carpi

Comuni-CARE: Innovazione Digitale nei Centri Socio-Riabilitativi Diurni di Carpi

Nel 2025, il progetto “Comuni-CARE”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, segnerà una svolta significativa nell’approccio ai servizi di riabilitazione per persone con disabilità psicofisiche gravi e medio-gravi. I Centri Socio-Riabilitativi Diurni “L’Abbraccio” e “Belchite” di Carpi, gestiti dalla Cooperativa Sociale Gulliver, saranno infatti i protagonisti di una nuova iniziativa che punta a incrementare l’utilizzo della tecnologia assistiva digitale, migliorando le opportunità di stimolazione cognitiva e il supporto alle attività quotidiane degli utenti.

Il progetto, che coinvolgerà 41 beneficiari, intende integrare nel lavoro quotidiano dei centri la piattaforma Intellica, un software innovativo sviluppato da COOSS Marche. Questa tecnologia permetterà agli operatori di personalizzare le attività per ciascun utente, aumentando l’efficacia delle stimolazioni cognitive e delle interazioni sociali, grazie a un utilizzo mirato di strumenti digitali avanzati.

Un Nuovo Approccio alla Riabilitazione

Comuni-CARE si articolerà in diverse fasi, a partire da un percorso formativo destinato agli operatori e operatrici dei centri, che impareranno a utilizzare il software Intellica e a sfruttarne le potenzialità. Intellica, un software di tipo SaaS (Software as a Service), offre un’accessibilità online che consente di organizzare in modo efficace le attività quotidiane, creando esperienze personalizzate per ogni utente in base alle sue necessità individuali.

Il software permetterà di adattare gli esercizi riabilitativi e le stimolazioni cognitive, con un’attenzione particolare alle capacità e alle preferenze di ciascun ospite. Grazie a un’interfaccia digitale intuitiva, gli utenti avranno l’opportunità di esercitare e migliorare funzioni cognitive fondamentali, mentre gli operatori potranno monitorare i progressi e intervenire tempestivamente per ottimizzare i percorsi individualizzati.

Obiettivi di Inclusione e Autodeterminazione

Uno degli obiettivi principali di “Comuni-CARE” è quello di favorire lo sviluppo delle capacità cognitive e comunicative degli utenti, affinché possano acquisire un maggiore grado di autodeterminazione.

“Comuni-CARE” non solo punta a migliorare le competenze cognitive, ma anche a rafforzare l’inclusione sociale delle persone con disabilità, unendo tecnologia e riabilitazione in un progetto che possa trasformare positivamente la loro vita quotidiana. Gli operatori dei centri avranno la possibilità di offrire un servizio sempre più personalizzato, in grado di rispondere alle esigenze individuali di ciascun beneficiario/a.

Progetto finanziato da

Iscriviti alla Newsletter!

Uno spazio dedicato ai racconti dei progetti e degli eventi che coinvolgono tutte le persone della nostra Cooperativa.