

Esperienza
Sostegno e integrazione sociale
L’Area Sostegno e Integrazione Sociale racchiude diverse attività e prestazioni rivolte a persone con fragilità, con dipendenze, non autosufficienti, minorenni o che hanno difficoltà di integrazione.

Come operiamo
Prevenzione, cura e riabilitazione, nell’assistenza per la salute mentale e per la cura degli stati di tossicodipendenza e alcolismo, sono oggi affidati al raccordo operativo tra i servizi di salute mentale e la comunità.
Il modello bio-psicosociale è orientato a interpretare la malattia, la dipendenza, come crisi che origina dall’intrecciarsi di fattori biologici, psicologici e sociali.
Il modello bio-psicosociale è orientato a interpretare la malattia, la dipendenza, come crisi che origina dall’intrecciarsi di fattori biologici, psicologici e sociali.
Sulla base di questo modello operiamo costantemente in sinergia con le risorse della rete territoriale, al fine di favorire il reinserimento nel contesto sociale e lavorativo dei pazienti.
I nostri Servizi puntano a un rinforzo e miglioramento delle autonomie, ponendo una particolare attenzione alla relazione con il sistema famigliare di riferimento, elemento fondamentale affinché il percorso terapeutico raggiunga risultati duraturi.

News

Dimondi Clown Odv festeggia i 25 anni dell’Associazione
Da anni la cooperativa sociale Gulliver collabora con l’Associazione Dimondì Clown Odv, specialmente in alcune CRA e Centri/Comunità dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e l’attività di clownterapia è diventata parte

“Scuoli_amo – Scuola Oltre i Limiti per l’Inclusione e l’Accoglienza Modena”: un progetto che lascia il segno
Sta per concludersi il progetto Scuoli_amo – Scuola Oltre i Limiti per l’Inclusione e l’Accoglienza Modena, realizzato nell’ambito del Bando Personae 2023, promosso dalla Fondazione di Modena. L’Ufficio Mediazione Interculturale

APP.18: un punto di partenza per nuovi obiettivi di autonomia
Sabato 7 giugno Gulliver cooperativa sociale ha inaugurato un nuovo servizio: 𝗔𝗣𝗣.𝟭𝟴, nato dalle azioni del progetto “BANG!” realizzato con il supporto della Fondazione di Modena. Un appartamento ad alta

“Le dimensioni territoriali della povertà nelle pratiche del lavoro sociale”: il seminario della Fondazione Marco Biagi
Giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 14:00, si terrà in presenza presso la Fondazione Marco Biagi e online tramite Teams il seminario dal titolo “Le dimensioni territoriali della povertà nelle pratiche del lavoro sociale“, promosso

Una nuova formazione per i dipendenti Gulliver: strumento Mental Health Recovery Star
Gli operatori della Comunità Il Ponte e degli Appartamenti Psichiatrici hanno partecipato alle giornate di formazione sullo strumento Mental Health Recovery Star. Tale strumento è indicato per la valutazione degli utenti inseriti

BANG! Basi di Autonomia per Nuovi Giovani: un progetto per l’indipendenza giovanile
Grazie al Bando Personae 2024 della Fondazione di Modena, nasce BANG! Basi di Autonomia per Nuovi Giovani, un progetto innovativo che mira a supportare i giovani tra i 18 e