Di cosa si tratta

Dal 2011 Gulliver fornisce attività di mediazione linguistica- culturale e interculturale per promuovere la realizzazione di pari opportunità di vita per tutti e una costruttiva convivenza tra persone di differenti lingue e culture. La Cooperativa collabora con enti, istituzioni pubbliche e soggetti privati in merito alle tematiche legate alla presenza di cittadini stranieri in Italia, in supporto alle amministrazioni nell’erogazione di servizi di orientamento, consulenza e assistenza in materia migratoria rivolti a cittadini italiani e stranieri. Con un team di mediatori linguistico-culturali esperti, la Cooperativa offre servizi che si collocano negli ambiti:
• socio – sanitario
• educativo
• sociale
• privato

Le attività

L’area offre diverse tipologie di attività:
• la mediazione interculturale, per rendere efficace la comunicazione ed efficiente l’erogazione dei servizi;
• la mediazione sociale, per conoscere le caratteristiche dei nostri quartieri e di chi li abita e valorizzare le risorse individuali e gli scambi interattivi tra persone di diverse culture;
• gli sportelli informativi per l’immigrazione, per fornire assistenza e consulenza. 
• i corsi di italiano e alfabetizzazione adulti, per aumentare il grado di autonomia dei cittadini stranieri;
• i laboratori di educazione interculturale, per supportare una scuola che vive per prima le tendenze ed i mutamenti della società;
• le traduzioni scritte.

Centri e Servizi

Centri Servizi per Cittadini Stranieri

Questi centri fanno riferimento alla legge regionale 5/2004 e si articolano in diversi Sportelli Informativi specializzati sul fenomeno migratorio, sulla normativa nazionale, regionale e locale in materia di immigrazione. Degli oltre 140 presenti sul territorio regionale, l’Area Integra gestisce da diversi anni gli Sportelli di:

  • Pavullo,
  • Serramazzoni,
  • Montecreto,
  • Sassuolo,
  • Formigine,
  • Fiorano,
  • Maranello, afferenti ai Centri Servizi dell’Unione del Frignano e del Distretto Ceramico.

Gli operatori impegnati nel servizio svolgono attività di informazione, assistenza e consulenza agli utenti, stranieri e italiani, con particolare riferimento a:
– azioni necessarie per l’assunzione di cittadini stranieri;
– azioni relative alla richiesta ed al rinnovo del permesso di soggiorno;
– azioni legate alle istanze di ricongiungimento famigliare, rilascio carta di soggiorno, richiesta di cittadinanza italiana;
– azioni di informazione ed orientamento rispetto ai Servizi Territoriali competenti per i vari bisogni.

Servizi per l’integrazione e mediazione ambito sociale

L’Area Integra gestisce diversi servizi e progetti che riguardano la sfera sociale nel suo complesso e lo sviluppo di comunità, che vedono protagonisti operatori e mediatori interculturali, impegnati a promuovere la coesione, la prevenzione dei conflitti e la creazione di spazi o regole condivise in contesti urbani multiculturali. L’obiettivo principale è quello di favorire percorsi di responsabilizzazione ed auto-attivazione della cittadinanza nella prevenzione e nel contrasto sia di situazioni di degrado (disagio, spaccio, prostituzione) sia di situazioni di conflittualità più o meno esplicita (intolleranza, razzismo). Gli interventi si sviluppano a partire da una dettagliata analisi della situazione preliminare e vengono supportati da un efficace sistema di rete con i servizi del territorio (Pubbliche Amministrazioni, Forze dell’Ordine, Associazioni, Enti di Volontariato, ecc.) e da una organizzazione degli spazi di incontro e di socializzazione innovativa.

Corsi di formazione per operatori di servizi ad utenza multiculturale, portierato sociale, serate informative condominiali o aperte alla cittadinanza, interventi di mediazione interculturale in situazioni conflittuali, attività di animazione sociale, sono tra le esperienze principali sviluppate negli ultimi anni dall’Area Integra.

Pronto Pipol

Oltre all’intervento di mediazione in loco, da diversi anni Integra ha messo a punto Pronto Pipol, un servizio di mediazione, traduzione e in-formazione interculturale, attraverso il quale, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, il mediatore è presente in videoconferenza; in tal modo è possibile fornire interventi flessibili, dimensionati alle esigenze dei clienti, tempestivi e a minor impatto ambientale. 

Iscriviti alla Newsletter!

Uno spazio dedicato ai racconti dei progetti e degli eventi che coinvolgono tutte le persone della nostra Cooperativa.