

Gulliver
Società Cooperativa Sociale
ha avviato la propria attività a gennaio 1997 ma trova le proprie origini e i propri valori identitari nel 1977 con la costituzione della Cooperativa C.S.A. Nel 2017 Gulliver ha celebrato quarant’anni di esperienza, quarant’anni di impegno e di perfezionamento nell’arte del prendersi cura, attraverso la progettazione e la gestione di servizi socio-assistenziali, sanitari, educativi e di integrazione sociale rivolti alle persone.
Attualmente, la Cooperativa è impegnata nelle città e province di Modena, Torino, Bologna e Cremona nella gestione di 6 aree di servizio.
La Nostra Mission
Attenzione verso…

La Persona
Nella sua unicità, tutelando e valorizzando le sue particolarità e sostenendo le sue potenzialità. Adottiamo un approccio individualizzato, che riconosca e rispetti la singolarità di ogni individuo, le sue esigenze e i suoi punti di forza.

Il Servizio
Nella sua efficacia organizzativa e gestionale, promuovendo politiche per la qualità atte al miglioramento continuo e, di conseguenza, alla soddisfazione di lavoratori, fruitori dei servizi e famigliari

Il Lavoratore
Nella sua professionalità, sostenendo la qualificazione delle competenze, la stabilità delle condizioni occupazionali e migliorando l’efficacia organizzativa e gestionale tramite processi di corresponsabilità
Responsabilità nel…

La Comunità
Nel cogliere l’evolversi dei bisogni sociali della comunità.
La comunità deve mantenere un’attenzione costante sui bisogni emergenti e in continua evoluzione all’interno della Cooperativa. Ciò richiede un lavoro di ascolto, raccolta dati e analisi.
La Circolarità
Nel diffondere le buone prassi, mettendo in moto la circolarità.
Questo implica l’assumersi la responsabilità di essere parte attiva nel processo di cambiamento.
La Qualità
Nello sviluppare la propria attività, all’insegna della qualità.
La responsabilità si traduce nel voler offrire prodotti e servizi eccellenti, nel cercare costantemente il miglioramento continuo.
Ricerca Sviluppo e Progettazione
La nostra esperienza e le nostre competenze al servizio della Comunità, delle Pubbliche Amministrazioni e delle Imprese
L’idea è quella della co-progettazione di servizi socio-sanitari ed educativi orientata alla definizione di uno spazio di collaborazione fra pubblico, privato sociale, associazioni e imprese, attraverso il quale è possibile contribuire alla costruzione e al miglioramento delle condizioni di benessere per la cittadinanza. La co-progettazione è una modalità di pianificazione delle linee di azione, di costruzione e gestione degli interventi condivisa tra i diversi attori della rete dei servizi.

News

Si è conclusa la seconda Assemblea dei Soci e delle Socie Gulliver!
Il 6 giugno 2025, la Cooperativa ha dato appuntamento ai Soci e alle Socie per l’Assemblea Ordinaria, che si è svolta nella splendida cornice della Corte di Villa Spalletti a

“AperiSoci sul lago”: pagaiando insieme!
Giovedì 26 giugno 2025 si è svolto il nostro evento “AperiSoci sul lago”, un momento di incontro e convivialità dedicato a tutte le Socie e i Soci della nostra Cooperativa.

“Quale Allegria”: un racconto intimo e poetico della disabilità con musiche, parole e sguardo di Lucio Dalla. Il documentario di Francesco Frisari.
«Mio zio dice di non aver mai sognato in vita sua, mentre io ho passato l’infanzia a sognare che fosse Lucio Dalla». Finalmente il documentario “Quale allegria”, scritto e diretto

APP.18: un punto di partenza per nuovi obiettivi di autonomia
Sabato 7 giugno Gulliver cooperativa sociale ha inaugurato un nuovo servizio: 𝗔𝗣𝗣.𝟭𝟴, nato dalle azioni del progetto “BANG!” realizzato con il supporto della Fondazione di Modena. Un appartamento ad alta
Rating di Legalità di Gulliver

2 stelle per Gulliver
Gulliver Cooperativa Sociale, al suo quarto rinnovo del Rating di Legalità, si è vista attribuire dall'Autorità Garante della concorrenza e del mercato - AGCM - il punteggio pari a due stelle, valido fino al 2026.
È quindi un importante riconoscimento per le imprese sociali che rispettano le disposizioni di legge, sono trasparenti e adottano criteri di etica e responsabilità nell'esercizio delle proprie attività.
È quindi un importante riconoscimento per le imprese sociali che rispettano le disposizioni di legge, sono trasparenti e adottano criteri di etica e responsabilità nell'esercizio delle proprie attività.