S.E.I. in mare: il viaggio educativo a bordo di Nave Italia

Una rotta verso l’autonomia, la scoperta di sé e la relazione con l’altro.
Dodici giovani tra i 18 e i 25 anni si preparano a solcare il mare come veri marinai. Sono i protagonisti del progetto “S.E.I. in mare”, promosso dalla Cooperativa Sociale Gulliver e dall’Associazione Tender di Nave Italia, un’iniziativa fondata su sail training, outdoor education e learning by doing.
Un’esperienza educativa unica
“S.E.I. in mare” non è solo un viaggio in barca a vela: è un percorso educativo esperienziale suddiviso in tre fasi – pre, durante e post imbarco– volto a rafforzare le autonomie personali, le abilità sociali e l’autostima dei partecipanti. L’obiettivo? Riconoscere sé stessi come parte attiva di una comunità, imparare a rispettare le regole e accogliere il confronto con l’altro.
Prima dell’imbarco: prepararsi a salpare
Dal gennaio al maggio 2024, il gruppo ha partecipato a una serie di laboratori per allenare corpo e mente: incontri con ex partecipanti, arrampicata per potenziare l’autoefficacia, canottaggio per migliorare equilibrio e orientamento, visione di documentari, preparazione del diario di bordo e della “sacca” per la partenza. Senza dimenticare il valore dei gesti: come la creazione di un dono da lasciare all’equipaggio.
Vita di bordo: vivere il mare per crescere
Dal martedì al sabato, ogni giornata a bordo prevede momenti di riflessione, collaborazione e cura di sé e dell’ambiente: risveglio muscolare, gestione degli spazi comuni, compilazione del diario di bordo, ma anche giochi educativi come la caccia al tesoro, laboratori sulle regole e la sicurezza, e persino sessioni di cucina insieme all’equipaggio. Non manca l’osservazione delle stelle per imparare a orientarsi… anche dentro di sé.
Dopo l’attracco: lasciare traccia, restare in viaggio
Il ritorno a terra non segna la fine dell’avventura. I ragazzi saranno coinvolti in un’attività di circle time, nella produzione di un video racconto da condividere online e nella creazione di una performance teatrale da proporre a scuole e realtà educative del territorio. Perché il viaggio continui, anche a casa, anche dentro ciascuno di loro.
Valutazione e impatto
Per misurare l’efficacia del progetto, saranno utilizzati strumenti di autovalutazione ispirati alla metodologia di Nave Italia, rivolti sia ai partecipanti che ai caregiver. L’obiettivo è capire quanto di ciò che è stato vissuto potrà diventare competenza nella quotidianità.
Il progetto è rivolto a ragazzi e ragazze già inseriti nel Servizio Educativo Inclusivo (S.E.I.): un gruppo coeso, capace di affrontare esperienze lontano da casa grazie anche alla fiducia e collaborazione delle famiglie.
“S.E.I. in mare” è molto più che un progetto educativo: è un’opportunità di crescita, relazione e scoperta. Un viaggio che inizia dal mare per arrivare, ogni giorno, un po’ più lontano.
Progetto in collaborazione con