Le Parole che Contano: percorso formativo – psicoeducativo

Start time 2025-04-10 14:30
Finished Time 2025-04-10 18:30
Address Via Galileo Galilei, 168, Modena, MO, Italia
Content

Le Parole che Contano: percorso formativo – psicoeducativo Sul linguaggio inclusivo per Gulliver Società Cooperativa Sociale.

Gulliver Cooperativa Sociale ha ottenuto con successo la certificazione per la parità di genere, a testimonianza del suo impegno per un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, dove ogni individuo è valorizzato. Questo traguardo si inserisce in un percorso continuo, che va oltre la conformità normativa, rendendo l’inclusione un pilastro della Cooperativa.

Un aspetto centrale di questa strategia è l’uso di un linguaggio inclusivo, che promuove la valorizzazione delle persone e crea un ambiente collaborativo e motivante. La formazione aziendale deve dunque coinvolgere tutti i livelli organizzativi, sensibilizzando il personale e responsabilizzando ciascuno nella creazione di un ambiente di lavoro accogliente e rispettoso. Per questo motivo Gulliver, in collaborazione con la Cooperativa Sociale LUNEnuove, terrà un corso di formazione con l’obiettivo di:

  1. Sensibilizzare e diffondere la consapevolezza sull’importanza di un linguaggio inclusivo.
  2. Utilizzare strumenti pratici e fornire competenze per adottare un linguaggio che riduca le esclusioni non intenzionali.
  3. Diffondere cultura inclusiva per creare un impatto duraturo e garantire l’accesso a risorse di formazione.

Programma formativo
Il percorso, della durata di 4 ore, tratta il linguaggio inclusivo in azienda, affrontando tematiche come l’androcentrismo linguistico e le barriere linguistiche inconsapevoli. Vengono forniti esempi pratici e soluzioni per migliorare la comunicazione aziendale, con il supporto di casi studio e esperti del settore.

Il team di formazione è composto da esperti in psicologia, counseling, comunicazione e diversity & inclusion, con una lunga esperienza nel campo della sensibilizzazione e della formazione pratica:

  • Daniela Grenzi: psicologa e psicoterapeuta, socia fondatrice e vicepresidente dal 2008 della Cooperativa LUNEnuove. Esperta nella supervisione di gruppi di lavoro attraverso approcci di consapevolezza mediati dalla Mindfulness. Membra del gruppo di lavoro su trauma e violenza della Cooperativa LUNEnuove.
  • Ermanno Marogna: counselor professionista, specializzato in dinamiche di gruppo e facilitazione di processi collaborativi. Esperto nella creazione di percorsi che favoriscano il benessere organizzativo e la crescita personale attraverso un approccio partecipativo.
  • Michele Pompei: giornalista, saggista ed esperto in Diversity and Inclusion. Docente con una vasta esperienza nella sensibilizzazione e formazione su temi legati alla diversità, equità e inclusione.
  • Paola Vigarani: counselor professionale, vittimologa, fondatrice del gruppo Le Fenici. Coordinatrice dello sportello di seconda accoglienza per vittime di violenza della Cooperativa LUNEnuove e consigliera della stessa.
  • Sonia Venturini: psicologa e psicoterapeuta, esperta in Schema Therapy e testistica, con particolare riferimento alle tematiche legate alla violenza e al trauma. Membra del gruppo di lavoro su trauma e violenza della Cooperativa LUNEnuove e del Consiglio di Amministrazione

Il primo incontro si terrà giovedì 10 aprile dalle 14:30 alle 18:30 presso la Sede Tecnico-amministrativa di Gulliver, in Via Galileo Galilei 168. Sarà rivolto a coordinatori, coordinatrici, responsabili di Area e membri del Comitato Guida per le politiche sulla parità di genere. Nel corso del 2025-2026, il Comitato si prefigge come obiettivo principale di estendere la formazione a tutti i dipendenti.

 

SCARICA LA LOCANDINA

Iscriviti alla Newsletter!

Uno spazio dedicato ai racconti dei progetti e degli eventi che coinvolgono tutte le persone della nostra Cooperativa.