BANG! Basi di Autonomia per Nuovi Giovani: un progetto per l’indipendenza giovanile

BANG! Basi di Autonomia per Nuovi Giovani: un progetto per l’indipendenza giovanile

Grazie al Bando Personae 2024 della Fondazione di Modena, nasce BANG! Basi di Autonomia per Nuovi Giovani, un progetto innovativo che mira a supportare i giovani tra i 18 e i 25 anni nel percorso verso l’autonomia. L’iniziativa mira a coinvolgere 41 giovani dell’Unione del Distretto Ceramico nel corso di 18 mesi e si articola in quattro macro-azioni fondamentali.

Un percorso completo verso l’autonomia

Le quattro macro-azioni si sviluppano attraverso:

  • Interventi educativi di gruppo, laboratori espressivi, di educazione ambientale e digitale;
  • Interventi educativi individualizzati, sessioni personalizzate di supporto psicopedagogico;
  • Percorsi formativi per l’accesso al mondo del lavoro, dove i partecipanti potranno accedere a corsi di formazione specifici e valutare l’opportunità di un tirocinio o di un inserimento lavorativo;
  • Appartamento ad alta autonomia, una residenza temporanea per 4-6 giovani neomaggiorenni senza una rete familiare sicura, che potranno vivere in un ambiente protetto e ricevere supporto nell’acquisizione di competenze per la vita indipendente.

Un approccio innovativo al welfare territoriale

L’innovazione del welfare territoriale è alla base di BANG!, che si propone di integrare diversi settori e approcci per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Il modello proposto si basa sull’inclusione sociale e sulla creazione di servizi personalizzati, volti a favorire l’accesso al mondo del lavoro e a rafforzare le competenze individuali dei giovani coinvolti. L’obiettivo è sviluppare un percorso di autonomia solido, che permetta loro di affermarsi come cittadini consapevoli e professionisti qualificati.

Contrastare il fenomeno dei NEET e promuovere l’empowerment

L’analisi dei bisogni della provincia evidenzia l’urgenza di supportare i giovani adulti in una fase critica della loro vita. Il passaggio dalla tutela minorile ai servizi per adulti, spesso frammentato, può portare a un’interruzione del supporto ricevuto, aumentando il rischio di esclusione sociale. La pandemia ha inoltre aggravato il problema dei NEET (giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione), rendendo ancora più difficile l’accesso al mercato del lavoro.

BANG! interviene con azioni mirate che puntano a rafforzare le potenzialità individuali, promuovendo resilienza e senso di identità. L’approccio di empowerment è centrale: il progetto mira a rendere i giovani protagonisti attivi della propria crescita, fornendo strumenti pratici ma anche il pieno riconoscimento dei loro diritti di cittadinanza.

Con BANG!, il percorso verso l’indipendenza non è solo un obiettivo, ma una realtà concreta che prende forma attraverso il sostegno educativo, la formazione e l’integrazione sociale.

Progetto Sostenuto da

Partner di Progetto

Iscriviti alla Newsletter!

Uno spazio dedicato ai racconti dei progetti e degli eventi che coinvolgono tutte le persone della nostra Cooperativa.