Skip to content

Leggere insieme: un ponte di storie al Centro Diurno L’Aquilone

Leggere insieme: un ponte di storie al Centro Diurno L’Aquilone

Storie che uniscono, emozionano e fanno crescere

Il progetto “Leggere insieme: un ponte di storie” nasce con un’intenzione forte e profonda: creare connessioni tra mondi apparentemente lontani, ma in realtà incredibilmente vicini.

Un’occasione preziosa per incontrarsi, conoscersi, guardarsi senza pregiudizi. Perché ogni persona, ogni esperienza, ogni diversità, può diventare una ricchezza comune, quando si sceglie di ascoltarsi davvero.

In questo spirito, il Centro L’Aquilone ha condiviso un percorso con la classe 2^E della Scuola Primaria Stradi di Maranello, costruendo insieme un cammino fatto di libri illustrati, emozioni e creatività. Le storie lette e vissute hanno fatto emergere piccoli tesori nascosti, custoditi nei gesti, nei sorrisi e nelle parole di chi ha partecipato.

Il percorso si è concluso con una mostra all’interno della scuola, dove ogni disegno, cartellone e frase raccontava qualcosa in più dell’incontro vissuto.

Le impressioni dei protagonisti

Enrico: “Il libro che mi è piaciuto di più è stato quello delle lucciole. E attaccare pezzi di lucciole sul cartellone. Bellissimi disegni. E mi sono tanto affezionato a due bimbe e loro a me.”

Federica: “Bella mostra. Tanto bene. Bimbi stare insieme.”

Mirko: “Disegnare con i bimbi.”

Angelica: “Tanti abbracci.”

Fabio: “Fare le cose con i bimbi.”

Parole semplici, ma potenti. Testimonianze autentiche di come la lettura possa diventare ponte, dialogo e affetto reciproco.

Darsena e letture animate: emozioni che viaggiano tra scuole, centri e cuori

Anche quest’anno, con il Progetto Darsena e le Letture Animate, le storie hanno continuato a viaggiare, portando emozioni e partecipazione in scuole primarie, strutture per anziani e centri estivi.

Abbiamo accolto con entusiasmo i gruppi del Grest della Parrocchia di Spezzano, regalando loro momenti di ascolto, recitazione e coinvolgimento attraverso letture come: “Il pentolino di Antonino” e “Caterina, ballerina senza fronzoli”.

In collaborazione con l’associazione Equilibri di Modena, presso la Darsena del quartiere Sacca, ogni incontro si è trasformato in una piccola magia: lettori, bambini e insegnanti si sono ritrovati uniti in un clima di gioiosa sintonia.

Le emozioni dei nostri attori-lettori

Silvia: “Mi è piaciuto recitare, ballare e scatenarmi, usare il vestito bello rosso.”

Laura: “Amici, ballare, uscire.”

Grazia: “Mi è piaciuto stare con i bimbi e le maestre. Mi sento soddisfatta quando vado lì. Vorrei rifarlo!”

Enrico: “Mi è piaciuto leggere ‘Caterina’. Ero Sebastiano il cameriere e ballavo flamenco. Mi è piaciuto anche ‘Il pentolino di Antonino’, e andare a Modena alla Darsena con tanti libri e bambini.”

Andrea: “Mi sono piaciute entrambe le letture, ma Caterina un po’ di più. Facevo il pescivendolo!”

Alberto: “Mi piace la lettura animata. Pentolino: tutto, canto, amore, divertente. Anche Caterina: tanti bambini!”

Mirko: “Mi è piaciuta la mia parte, Juan Carlos. Suonare la chitarra. Mi piace dire la mia frase! E mi è piaciuto fare la lettura al Guicciardini con gli anziani.”

Federica: “Mi è piaciuto fare Caterina. Voglio bene a Caterina. Mi è piaciuto stare con i bambini e i giovani. Belli tutti.”

Chiara B.: “Tutti insieme. Mi è piaciuto fare Caterina, la parte delle ragazze indiane. E in Pentolino, i fiori. Mi piacciono i fiori! Tanti applausi. E fare le foto di gruppo con i bambini.”

Francesco: “Mi è piaciuto molto, non credevo così tanto. Mi ha tirato fuori tante emozioni: felicità e gioia. Prima avevo molta paura, poi è passato tutto. Alla Darsena c’erano tantissimi bambini: non me lo aspettavo! E poi il video per il mio compleanno… non pensavo si ricordassero. Mi sono sentito un casino!”

Il rimando della Scuola Ciro Menotti – Spezzano di Fiorano Modenese

I bambini della scuola, dopo aver assistito allo spettacolo, hanno condiviso un pensiero molto profondo:

“Anche recitare è difficile, lo sappiamo: anche noi con il Flauto Magico ci siamo emozionati. Per questo capivamo bene quello che i ragazzi stavano provando.”

Hanno poi sottolineato la gioia che traspariva durante l’esperienza: musica, teatro e allegria vissuti con il cuore.

E ora si continua: nuovi incontri in arrivo!

A partire da luglio, accoglieremo presso il centro altri gruppi dei Centri Gulliver, con nuove letture animate e momenti condivisi.

Perché quando si legge insieme – davvero – le pagine diventano ponti, palcoscenici, abbracci.

E ogni storia, ogni personaggio, ogni lettore è un pezzo importante di questo viaggio meraviglioso.

Iscriviti alla Newsletter!

Uno spazio dedicato ai racconti dei progetti e degli eventi che coinvolgono tutte le persone della nostra Cooperativa.