Arriva su Spotify il podcast dell’Area Inclusione Scolastica: “PEAPOP: dove l’inclusione scoppietta!”

Arriva su Spotify il podcast dell’Area Inclusione Scolastica: “PEAPOP: dove l’inclusione scoppietta!”

Il progetto del podcast PEAPOP nasce con l’intento di fare molto più che raccontare storie di inclusione e buone pratiche scolastiche: vuole essere un’occasione per coinvolgere attivamente insegnanti, genitori, educatori ed educatrici, creando un dialogo diretto con le istituzioni scolastiche. La missione del podcast è sensibilizzare il pubblico sulla realtà dei PEA, educare e offrire soluzioni concrete per promuovere una didattica sempre più inclusiva.

Il podcast si articola in tre episodi, che costituiscono la prima fase del progetto. Ogni episodio affronta temi specifici, coinvolgendo i partecipanti in una riflessione collettiva, arricchita dalle testimonianze di PEA, genitori e dirigenti scolastici.

Le domande che guidano le puntate cercano di rispondere a dubbi comuni ma cruciali: Qual è la motivazione che spinge una persona a diventare educatore o educatrice? Cosa spinge gli educatori ed educatrici a tornare ogni giorno in aula? Come affrontare il delicato passaggio da una scuola all’altra, ad esempio dalla materna alle elementari? Come comprendere le esigenze e i desideri dei genitori? E soprattutto, come costruire una sinergia più forte tra le Istituzioni scolastiche e i PEA?

Questo progetto è stato possibile anche grazie al contributo fondamentale di due educatori della nostra Cooperativa, Angelo e Sara. La loro sinergia, che è nata fin dai primi passi del progetto, ha dato vita a un’iniziativa che non solo arricchisce la Cooperativa, ma rende protagonisti anche i PEA stessi. Angelo e Sara sono riusciti a trasmettere l’importanza di un lavoro che, purtroppo, spesso rimane invisibile, dando voce a chi ogni giorno si dedica con passione all’inclusione.

Il podcast è stato realizzato in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione, le Responsabili e le Coordinatrici dell’Area Inclusione Scolastica, con l’obiettivo di far emergere una realtà spesso distante dagli occhi del resto dei colleghi. È importante, infatti, far conoscere meglio il lavoro prezioso svolto da chi supporta educativamente gli studenti, in modo che ogni membro della comunità scolastica si senta parte di un sistema inclusivo, dove ogni individuo è valorizzato.

“Quando mi è stato proposto di partecipare a questo progetto, ho provato una grande curiosità.” racconta Martina Menozzi dell’Ufficio Soci, “Oggi, più che mai, c’è bisogno di ascoltare e comprendere le persone, ma come possiamo farlo? È davvero un gesto significativo da parte della Cooperativa dare voce ai propri dipendenti, permettendo loro di raccontare le difficoltà, le sfide quotidiane, le piccole vittorie e, soprattutto, il valore del loro lavoro. Angelo e Sara sono stati eccezionali nel cogliere questa necessità, dando spazio non solo alla loro esperienza personale e professionale, ma anche alle testimonianze di colleghi, genitori e istituzioni scolastiche. Comprendere le dinamiche di un gruppo, le esigenze di un genitore e le richieste delle scuole non è mai facile. Tuttavia, grazie all’umiltà e alla dedizione di Angelo, Sara e delle Coordinatrici dell’Area Inclusione Scolastica, sono convinta che abbiano davvero raggiunto il loro obiettivo: creare uno spazio di ascolto e condivisione che unisce davvero tutte le persone.”

La Responsabile di Area, Francesca Ghiddi, aggiunge: “Da responsabili di area, l’ideazione di questo progetto, nato dal dialogo vivo e autentico con le coordinatrici, è stato un atto profondamente sentito: il desiderio di accendere una luce su una professionalità che, troppo spesso, resta silenziosa, ma che ogni giorno costruisce, con dedizione e cura, i ponti dell’inclusione nelle nostre scuole. Il lavoro dei PEA va ben oltre il semplice supporto educativo: è ascolto paziente, è presenza costante, è filo sottile ma resistente che tiene insieme studenti, famiglie e insegnanti. È lì, nei gesti quotidiani, nelle parole sussurrate, negli sguardi attenti, che si compie una parte preziosa del diritto all’educazione per tutti. Questo progetto nasce da un “sentire” profondo: la responsabilità e il dovere di dare valore, riconoscimento e dignità a chi troppo spesso resta ai margini della narrazione. Volevamo creare uno spazio in cui la loro esperienza fosse ascoltata.”

Il podcast è diventato il luogo in cui questa visione ha preso forma concreta: una storia collettiva che restituisce centralità ai PEA e racconta, con delicatezza e forza, quanto sia indispensabile il loro ruolo nel costruire scuole più giuste, accoglienti e umane.

Ascolta PEAPOP sul canale Gulliver di Spotify!!!

Iscriviti alla Newsletter!

Uno spazio dedicato ai racconti dei progetti e degli eventi che coinvolgono tutte le persone della nostra Cooperativa.